top of page

RIVIERA DEL CONERO

Uno dei fiori all'occhiello delle Marche , la Riviera del Conero si estende da Ancona a nord fino a Sirolo e Numana a sud, unico tratto alto e roccioso della costa Adriatica centrale.

 

Estensione dell'Appennino, la Riviera del Conero è composta da marne e calcare, che presentano alte falesie sul mare e faraglioni che emergono dall'acqua. La zona prende il nome dal rilievo più alto e più prominente, il Monte Conero , un promontorio alto 572 metri. Il Monte Conero e i suoi dintorni hanno una lunga storia, dato che questa cosa è servita da porto naturale per molte civiltà marinaresche: dai coloni greci nel IV secolo a.C. ai pirati turchi del '500 fino alle attuali barche e traghetti privati. L'area è diventata un parco regionale nel 1987 e ci sono progetti in corso perchè divenga un'Area Marina Protetta.

 

Le alte falesie sono interrotte da una serie di piccole spiagge di ciottoli bianchi, con acque cristalline, molte delle quali raggiungibili solo via mare. Tra le più famose vi sono la spiaggia dei Sassi Neri, la spiaggia delle Due Sorelle (dal nome dei due faraglioni, somiglianti a due monache in preghiera), la spiaggia dei Gabbiani, Portonovo, e Mezzavalle .

 

Dal 1994 questa zona è stata regolarmente insignita della Bandiera Blu Europea per la qualità delle sue acque e ospita una grande varietà di vita marina autoctona. Con un po' di fortuna non è raro avvistare dei delfini che nuotano proprio intorno al promontorio del Monte Conero!

bottom of page